Skip to content

Aperto dal venerdì alla domenica, dalle 11:00 alle 17:00

Phone
  (+39) 075 874 1152
Email
  info@museomarsciano.com
Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
  • Home
  • MuseoExpand
    • Storia
    • Palazzo Pietromarchi
  • Galleria
  • Marsciano
  • Notizie
  • Contatti
PRENOTAZIONI

Aperto dal venerdì alla domenica, dalle 11:00 alle 17:00

Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
PRENOTAZIONI

Palazzo Pietromarchi

Palazzo Pietromarchi

Un Gioiello Architettonico nel Cuore di Marsciano

La Storia e l’Architettura di un Edificio Emblematico

Palazzo Pietromarchi rappresenta uno dei più preziosi tesori architettonici di Marsciano, incarnando secoli di storia e tradizione umbra. Questo maestoso edificio, che oggi ospita il Museo della Terracotta, si erge nel cuore del centro storico come testimone silenzioso delle vicende che hanno plasmato l’identità della città.

Le Origini e la Famiglia Pietromarchi

La storia del palazzo è intrinsecamente legata alla nobile famiglia Pietromarchi, una delle casate più influenti della regione, che scelse di stabilire qui la propria dimora. La posizione strategica dell’edificio, nel cuore del borgo antico, non fu casuale: situato lungo le principali vie di comunicazione dell’epoca, il palazzo divenne rapidamente un centro nevralgico della vita sociale e culturale di Marsciano.

La famiglia Pietromarchi si distinse per il suo mecenatismo e per il ruolo attivo nella vita politica locale. La loro influenza si riflette nell’architettura stessa del palazzo, che rappresenta una perfetta sintesi tra potere, raffinatezza e gusto artistico.

L’Architettura: Un Capolavoro di Stile

L’edificio incarna perfettamente i canoni dell’architettura nobiliare rinascimentale, con elementi che testimoniano la successiva influenza dello stile barocco. La facciata, realizzata con materiali locali di pregio come pietra e laterizio, si impone con la sua monumentalità, raccontando attraverso i suoi elementi decorativi la storia dell’artigianato locale.

Il Portale e gli Elementi Esterni

Il portale d’ingresso rappresenta uno degli elementi più caratteristici del palazzo. Finemente decorato con sculture e motivi ornamentali, costituisce una sorta di biglietto da visita che preannuncia la ricchezza degli interni. La lavorazione della pietra, eseguita da maestri scalpellini dell’epoca, testimonia l’alto livello artistico raggiunto dagli artigiani locali.

Gli Interni: Un Percorso nella Storia

Varcando la soglia del palazzo, i visitatori sono accolti da un imponente atrio voltato che funge da preludio alla magnificenza degli ambienti interni. I soffitti, impreziositi da affreschi di pregevole fattura, raccontano storie di dei ed eroi, mentre i pavimenti in cotto umbro originale testimoniano la maestria degli artigiani locali nella lavorazione della terracotta.

Gli Spazi e la Loro Evoluzione

Le Sale Nobili

Le sale del piano nobile conservano gran parte degli elementi decorativi originali. Ogni ambiente racconta una storia diversa attraverso la sua decorazione: dagli affreschi alle modanature, dai camini monumentali alle porte finemente intarsiate. Questi spazi, un tempo teatro di ricevimenti e incontri dell’alta società, oggi ospitano le collezioni del Museo della Terracotta.

I Giardini Interni

Un elemento di particolare fascino è rappresentato dai giardini interni, originariamente concepiti come spazi privati della famiglia Pietromarchi. Questi luoghi, sapientemente restaurati, offrono oggi ai visitatori un’oasi di pace dove è possibile immergersi nell’atmosfera del passato. La disposizione delle aiuole, le essenze arboree e gli elementi decorativi riflettono i canoni del giardino all’italiana.

Il Restauro e la Rinascita

Negli ultimi decenni, Palazzo Pietromarchi è stato oggetto di un importante intervento di restauro conservativo, finalizzato non solo a preservare l’integrità strutturale dell’edificio ma anche a valorizzarne gli elementi storici e artistici. Il progetto di restauro ha coinvolto diverse professionalità:

  • Architetti specializzati in restauro conservativo
  • Restauratori di affreschi e decorazioni
  • Esperti in consolidamento strutturale
  • Storici dell’arte e della architettura

Gli interventi hanno riguardato:

  1. Il consolidamento delle strutture portanti
  2. Il recupero degli affreschi e delle decorazioni murali
  3. Il restauro dei pavimenti originali
  4. La sistemazione degli spazi esterni
  5. L’adeguamento degli impianti alle moderne esigenze museali

Il Museo della Terracotta: Una Nuova Vita per il Palazzo

La trasformazione di Palazzo Pietromarchi in sede del Museo della Terracotta rappresenta un esempio virtuoso di riuso del patrimonio storico. Gli spazi del palazzo si sono rivelati perfettamente adatti ad accogliere le collezioni museali, creando un dialogo armonioso tra contenitore e contenuto.

L’Allestimento Museale

L’allestimento museale è stato progettato per valorizzare sia le opere esposte sia gli ambienti storici del palazzo. Ogni sala è stata pensata come un capitolo di un racconto più ampio che intreccia la storia della terracotta con quella del territorio:

  • Le sale del piano terra ospitano la sezione dedicata alla produzione tradizionale
  • Il piano nobile accoglie le opere più preziose e rare
  • Gli spazi dei sottotetti sono dedicati alle esposizioni temporanee
  • I giardini ospitano installazioni di arte contemporanea

Il Ruolo Culturale nella Città

Oggi Palazzo Pietromarchi non è solo un museo, ma un vero e proprio centro culturale che svolge un ruolo fondamentale nella vita della città. L’edificio ospita:

  • Mostre temporanee
  • Eventi culturali
  • Conferenze e seminari
  • Laboratori didattici
  • Concerti e spettacoli

La Visita: Un’Esperienza Immersiva

La visita a Palazzo Pietromarchi offre un’esperienza multisensoriale che permette di:

  1. Ammirare l’architettura rinascimentale e barocca
  2. Scoprire la storia della famiglia Pietromarchi
  3. Esplorare le collezioni del Museo della Terracotta
  4. Godere della pace dei giardini storici
  5. Partecipare alle attività culturali

Il Futuro: Prospettive e Progetti

Palazzo Pietromarchi guarda al futuro con progetti ambiziosi che mirano a:

  • Ampliare l’offerta culturale
  • Potenziare i servizi per i visitatori
  • Sviluppare nuove forme di fruizione digitale
  • Rafforzare il legame con il territorio
  • Promuovere la ricerca e lo studio

Conclusioni

Palazzo Pietromarchi rappresenta molto più di un semplice edificio storico: è un luogo dove l’arte, la storia e la cultura si fondono in un’esperienza unica. La sua trasformazione in museo non ha cancellato l’identità originaria del palazzo, ma l’ha arricchita di nuovi significati, creando un ponte tra passato e presente.

La visita a questo straordinario complesso architettonico offre l’opportunità di immergersi nella storia di Marsciano e dell’Umbria, scoprendo come un edificio nobiliare possa reinventarsi e continuare a svolgere un ruolo centrale nella vita culturale della città.

Attraverso le sue sale, i suoi giardini e le sue collezioni, Palazzo Pietromarchi continua a raccontare storie di arte, potere e bellezza, mantenendo viva la memoria del passato mentre si proietta verso il futuro come centro propulsore della vita culturale di Marsciano.

Benvenuto al sito del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte.

Salita San Giovanni, 06055 Marsciano PG, Italia

(+39) 075 874 1152

info@museomarsciano.com

museomarsciano.com

Facebook Facebook
 
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

© 2024-2025 Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
Sviluppo web: ATHENA Cooperativa Sociale

Gestisci consenso

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie policy

Scroll to top
  • Home
  • Museo
    • Storia
    • Palazzo Pietromarchi
  • Galleria
  • Marsciano
  • Notizie
  • Contatti
Search